L'associazione Reffnet.ch
Reffnet.ch supporta le aziende Svizzere nella riduzione del loro impatto ambientale e della loro dipendenza delle materie prime. Ciò richiede competenze in molti ambiti, ragione per cui diverse organizzazioni hanno aderito alla rete svizzera per l'efficienza delle risorse. La rete è organizzata sotto forma di associazione.
L'associazione vuole promuovere un'economia efficiente nell'utilizzo delle risorse grazie all'implementazione di soluzioni concrete, innovative, personalizzate ed economicamente sostenibili, allo scopo di fornire un importante contributo per una gestione sostenibile ed efficiente delle risorse. Al contempo sono sensibilizzate e sostenute le aziende che si impegnano in una gestione sostenibile delle risorse.

Legenda: Assemblea costituente Associazione Reffnet.ch del 18 giugno 2014
Il consiglio di amministrazione di Reffnet.ch è composto dai seguenti 7 membri:
Co-Presidenti: Felix Meier (Pusch), Andreas Rothen (ACT)
Membro di Comitato: Andy Spörri (EBP)
Membro di Comitato: Julien Boucher (Association EA)
Membro di Comitato: Thomas Kägi (Carbotech AG)
Membro di Comitato: Martin Schmid (GenerationCarbon)
Membro di Comitato: Elimar Frank (WERZ)
Rappresentante dell'UFAM: Daniel Zürcher
Reffnet – Il nuovo concetto di consulenza
Allo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati l’Associazione Reffnet.ch ha sviluppato il nuovo concetto di consulenza Reffnet. L’offerta di consulenza permette in questo modo di sostenere concretamente e finanziariamente, dall’analisi fino all’implementazione, le aziende che si impegnano per una gestione sostenibile ed efficiente delle risorse.
Un gremio di esperti qualificati è a loro disposizione sia nella fase di identificazione del potenziale che nella definizione di un piano di attuazione di interventi. La riduzione dell’impatto ambientale che può essere raggiunta grazie all’implementazione degli interventi viene inoltre anche quantificata.
Contatto:
Il programma Reffnet dell’Associazione Reffnet.ch ha uffici in tutte le regioni linguistiche, diretti dai seguenti responsabili:
Segretariato Associazione Reffnet: Laure Hoeppli e Felix Rost (WERZ, OST Ostschweizer Fachhochschule)
Responsabile Centro di coordinamento Svizzera italiana Reffnet: Luca Pampuri, Fabrizio Noembrini (Associazione TicinoEnergia)
Responsabile Centro di coordinamento Svizzera tedesca Reffnet: Felix Rost, Frédéric Michaud, Laure Hoeppli (WERZ, OST Ostschweizer Fachhochschule)
Responsabile Centro di coordinamento Svizzera francese Reffnet: Laure Hoeppli (WERZ, OST Ostschweizer Fachhochschule)
Download:
Statuti (tedesco)
Regolamento associazione (tedesco)
Adesione all’Associazione Reffnet.ch